Obiettivo
Growth-promoting antibiotics will be banned in the EU by 2006. Livestock producers need alternative means of obtaining similar production benefits to maintain profitability and competitiveness against overseas producers, including the US, where such restri ctions do not exist. Ways must also be found to improve the healthiness and safety of animal products reaching the consumer, including those from organic farming. This project will examine plants, plant extracts and other natural materials as safe alternat ives to feed antimicrobials. The materials will be derived from 500 samples of plant materials collected as possible feed additives for ruminants [FP5 project, Rumen-up, QLK5-CT-2001-00992], plus some additional natural materials likely to be useful in no n-ruminants. Rumen-up samples, for which a large data set of background information and screening success now exists, will be tested for properties not screened in FP5: their possible impact on human and animal health (E. coli, parasites), food quality (fa tty acids) and efficient use of natural resources (increased forage use by ruminants). Researchers on pigs, poultry and fish, where the impact of antibiotic withdrawal is greatest, will join the consortium. The priorities in these species overlap with rumi nants, although the precise aims and pathogen species are different. After identifying the most promising candidates for each target, a small number of samples will be taken to demonstration, proof-of- concept trials. The project will link fragmented res earch carried out with different animal species across Europe and provide a platform, via consultation with industry, farmers' and consumers' organisations, veterinarians, botanists, agronomists and economists, for the rational production of a new generati on of natural feed additives. The main benefits will be a healthier, safer food chain, increased sustainability of animal agriculture and reduction in its detrimental effects on the environment.'
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-FOOD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
ABERDEEN
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.