Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Pattern analysis, statistical modelling and computational Learning

Obiettivo

The objective is to build a Europe-wide Distributed Institute which will pioneer principled methods of pattern analysis, statistical modelling, and computational learning as core enabling technologies for multi-modal interfaces that are capable of natural and seamless interaction with and among individual human users.

At each stage in the process, machine learning has a crucial role to play. It is proving an increasingly important tool in Machine Vision, Speech, Haptics, Brain Computer Interfaces Information Extraction and Natural Language Processing; it provides a uniform methodology for multi-modal integration; it is an invaluable tool in information extraction; while on-line learning provides the techniques needed for adaptively modelling the requirements of individual users.

Though machine learning has such potential to improve the quality of multi-modal interfaces, significant advances are needed, in both the fundamental techniques and their tailoring to the various aspects of the applications, before this vision can become a reality. We therefore propose to establish an inter-disciplinary Europe-wide Distributed Institute of Pattern Analysis, Statistical Modelling, and Computational Learning. The Institute will foster interaction between groups working on fundamental analysis including statisticians and learning theorists; algorithms groups including members of the non-linear programming community; and groups in machine vision, speech, haptics, brain-computer interfaces, natural language processing, information-retrieval, textual information processing and user modelling for computer-human interaction, groups that will act as bridges to the application domains and end users.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

NoE - Network of Excellence

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF SOUTHAMPTON
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
UNIVERSITY ROAD, HIGHFIELD
SO17 1BJ SOUTHAMPTON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (56)

Il mio fascicolo 0 0