Descrizione del progetto
Towards a global dependability and security framework
Privacy and Identity Management for all.
Information technologies are becoming pervasive and powerful to the point that privacy of citizens is now at risk. In the Information Society, individuals want to keep their autonomy and retain control over personal information, irrespective of their activities. The widening gap on this issue between laws and practices on the networks undermines trust and threatens critical domains like mobility, health care and the exercise of democracy. PRIME addresses this issue via an integrative approach of the legal, social, economic and technical areas of concern to build synergies about the research, development and evaluation of solutions on privacy-enhancing identity management (IDM) that focus on end-users. The work plan supports this integration over the project lifetime through multiple iterations of increasing ambition. PRIME elaborates a framework to integrate all technical and non-technical aspects of privacy-enhancing IDM. During and after the project, the framework will act as a lingua franca between all actors and reinforce their roles and responsibilities for full effectiveness. PRIME advances the state of the art far beyond the objectives of existing initiatives to address foundational technologies (human-computer interface, ontologies, authorization, cryptology), assurance and trust, and architectures. It validates its results with prototypes and experiments with end-users, taking into account legacy applications and interoperability with existing and emerging IDM standards. PRIME creates awareness and timely disseminates its results, in particular through computer-based education. PRIME involves leading experts from application and service providers, data protection authorities, academic and industrial research, and invites all major stakeholders to join its Reference Group. PRIME participation prepares the transfer of its results to industry and standardisation to strongly support European privacy regulations and reinforce European leadership.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza ontologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica protezione dei dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-IST-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.