Obiettivo
The project will deal with the capacity of the enterprises to be creative. Successful organisations create competitive advantage through innovation and creativity, which is the first step of innovation process. Such companies can not be creative and innovative by accident; they must effectively manage the innovation process. Thus, the general project goal is to increase the awareness and the capacity of the European enterprises about methodologies and techniques that may promote the creative climate inside the enterprise and, thus, the innovation both through the generation of new ideas and even the optimal utilisation of "resident" know-how and technology that often are unexploited or not valorised. According to this goal, we have already studied and benchmarked about 16 methodologies and 80 techniques developed both by scholars and consultants at international level: through this preliminary analysis, we have identified and defined the "best of breed" in terms of methodologies and techniques. Two industrial groups will be the field tests for the selected approach: the two chosen sectors (home appliances and motorcycles) are significantly characterised by the continuous need for innovating and gaining competitive advantage through technological development. Some more theoretical sessions will take place with two other industrial users. These awareness sessions aim to spread the general concepts about creativity and to improve the knowledge about the creative process. Moreover, the project aims to spread the main concepts towards other industrial fields that could highly benefit by the adoption of such techniques. Dissemination of information will be highly promoted throughout its duration. We have planned to deliver, in particular, 7 seminars, 3 in Italy, 2 in Norway and 2 in Slovenia, to present the project contents and outcomes. The dissemination will involve even the European Research Projects and non-specialized receivers through the web.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
33100 Udine
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.