Obiettivo
The HIGINS project is targeting for the design, construction and test of extra high field insert coils made from high temperature superconductors to create break-through magnetic fields of up to 25 T. Today's state of the art magnets are limited to magnetic field strengths of about 21 T due to the performance of the low temperature superconducting wires, i.e. Nb3Sn and special alloys ofNb3Sn. By combining low temperature superconductor (L TS) outer sections for the fields up to 20T with high temperature superconductor (HTS) inner sections the field will be boosted up to about 25 T. This means a break-through in the magnet technology. High field magnets are necessary for various material developments in physics, chemistry, for the genomic and biotechnology (NMR) and higher fields than feasible today are urgently needed by industry and research. The project consortium consists of SMEs with special know-how in design and manufacture of low temperature superconducting high-field magnets, manufacture ofHTS wires and high strength alloy tubes. The RTD partner involved have the skills to design, model and test the new component HTS high field insert coil. The projects objectives will be addressed by a new design of the magnet, development of high field HTS wires and thorough testing. The project will strengthen the market position of the SMEs involved and result in a world-leading position in the high field magnet market. This will save existing and create new jobs for the participants of the project. The break-through high field magnet will strongly reinforce European competitiveness and put Europe in a leading position in this market segment, thus also putting European researchers in a strong position for creating new knowledge. Compared to copper magnet systems, superconducting magnets save energy. The energy demand of resistive magnets is in the range of three orders of magnitude higher than for superconducting solutions, thus superconductors strongly decrease gr
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica superconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
RHEINBACH
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.