Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Wine fermentation in-process monitoring system (WIPS)

Obiettivo

The WIPS project will make new developments in sensor technology for the support of the European wine industry and will produce innovative hybrid MSDF system designs. Indeed, the approach adopted is to be extended and advanced. The output information from the candidate MSDF system will be fed to the monitoring and prediction system. In the design of process monitoring systems due attention must be paid to the possible existence within the plant of time delays as they can cause instability problems. Generally when confronted with a system that possesses a time delay, in the past it has been usual to introduce some kind of Smith predictor or one of its variants into the control loop. Such approaches will be explored and applied in this study.Both the MSDF and control algorithms will be fully integrated into a 'software package using an appropriate high level computer language with an intuitive graphical user friendly interface. Each individual module and the complete package will be tested and validated on the basis of a simulated mathematical model of wine fermentation. Sensor work will focus on the calibration and incorporation of commercially available sensors where possible, these include pH, temperature and sugars (sucrose, glucose, fructose). An ethanol sensor is in the final stages of development as is a Lactic acid sensor. Innovative work will be required in the development of the Malic acid sensor and an S02 sensor.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

Cooperative - SMEs-Co-operative research contracts

Coordinatore

POLMASSICK VINEYARD
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Polmassick, St Ewe
ST AUSTELL CORNWALL
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0