Obiettivo
Surface technology ¡s a cross- sectional high-tech field of science and plays an important role in many
industrial sectors. Especially SMEs have the know how to take this chance to assure jobs and
promote the potential of surface technologies.
The ECTIST project aims on stimulating the participation of SMEs within the field of 'surface
technology' in ED research programmes leading to a more innovation-friendly environment for
business. This will be done by identifying and establishing 'surface technology clusters' in the
participating countries. The project will identify relevant topics of already funded European and
national projects and offer services on an European level for projects as well as for new consortia.
There are several steps to reach the aim of this project - the increasing participation of SMEs in the
Sixth Framework Programme:
establishment of thematic clusters to identify national thematic networks and other intermediaries
- thematic investigations on funded FP6 projects and relevant national programmes
- service for partner search for running FP6 projects and the establishment of new consortia
- Presentation and documentation of ECTIST activities in the internet
- identification and contacting of incubators and multipliers in the different sub sectors of surface
technology for dissemination activities.
The ECTIST consortia concentrates on all relevant subjects of research for the target group across
FP6. In addition, the project is in line with other Community policies relevant for innovation and will
work to strengthen the focus on all types of innovation as a continuous effort for the 'surface
technology' SME in Europe, specifically mentioned under the heading "Coherent development of
research and innovation policies".
The partners of the ECTIST project declared the following quantitative aims:
Company audits; 20 per year per partner
- Workshops; One event each partner
New partners for r
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2003-INNOV-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
HANNOVER
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.