Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Advanced oxidation processes and biotreatments for water recycling in the textile industry (ADOPBIO)

Obiettivo

The AdOPBio project aims to develop a decolouring and recycling treatment of the wastewaters in the textile finishing industry, based on two alternative methods: Advance Oxidation Processes (UV-activated photolysis of hydrogen peroxide and thermal activate d oxidation process) for the decolouration of the spent bath, combined with a bioflotation process for the destruction of the residual organic load. The combination of these wastewater treatments is expected to achieve a complete decolourisation of the pro cess waters for every type of wet process (finishing, bleaching, dyeing, etc.). The project will also develop and implement a process-control software based on artificial neural network and systems dynamics. Research centres in collaboration with textil e finishing companies and suppliers of dyeing machines and wastewater treatment equipment will develop a prototype that will be tested and validated by the end-user companies (textile finishing companies) in order to accumulate experiences and improve the capability of the plant to match a wide range of industrial needs. The project includes all the steps in developing a wastewater treatment unit such as: * modelling and laboratory investigations of AOP and bioflotation processes * design and manufactu re of AOP and bioflotation reactors * design and manufacture of a dyeing machine, interfaced with both AOP reactors * implementation of an ANN-based process control software * interfacing the dyeing machine with the bioflotation treatment plant * test s of the plant in and industrial validation of the decolouring and recycling process

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2003-INNOV-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

Cooperative - SMEs-Co-operative research contracts

Coordinatore

HELIOS ITALQUARZT SRL
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
11 A Via Platone
MILAN
Italia

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0