Obiettivo
Irrigation uses about 80% of all water diverted for various uses in the Mediterranean. Nevertheless, increased demand for other uses coupled with water scarcity is putting unprecedented pressures on reducing the share of freshwater used in irrigation. Give n the degree of scarcity in many areas of the Basin, if irrigation water use could be reduced, it could become a major water source, thus releasing resources for alternative use. The objective of this project is to evaluate the concept of deficit irrigatio n (DI) as a means of reducing irrigation water use while maintaining or increasing farmers profits. The DI concept will be the subject of multidisciplinary research at different scales, geographic locations, and with different perennial and annual crops. T he objective will be to develop a workable, comprehensive set of irrigation (DI) strategies that can be disseminated quickly among the various agricultural systems of the Mediterranean Region. The project addresses directly the first topic of the INCO-2002 -B1.2 specific measure, 'research on sustainable irrigation, including deficit irrigation'. Eleven partners from seven different countries (Greece, Italy, Jordan, Morocco, Spain, Tunisia and Turkey), including research and water association institutions wi ll work for three years on the project. Their main activities will be: a) the development of a general summary model of crop yield as a function of water supply, b) the validation of the model for the main irrigated annual (wheat, sunflower, cotton,) and p erennial crops (olive, pistachio, citrus), using common research protocols, c) a survey on physical, socio-economic and cultural conditions for each crop and irrigated area, and d) scaling up by combining the yield model with economic optimization modules that will generate optimum DI strategies compatible with the specific socio-economic characteristics of each area under study. The results of the project will provide #'
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze del suolo
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria idraulica irrigazione
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi semi oleosi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione delle risorse naturali gestione delle acque
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-INCO-MPC-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CÓRDOBA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.