Obiettivo
Water is a major determinant of yield for farming wheat in the Mediterranean basin. Wheat is mainly grown under rainfed conditions often characterized by relatively low and uncertain rainfall. The projected change in global climate towards even drier con ditions in the Mediterranean basin will further compound this problem. Durum wheat farming faces continuous fluctuations in production and bread wheat is imported, to a relatively large extent, in many countries. Therefore, there is an urgent economic n eed to improve the water use and water use efficiency in wheat production. This proposal aims to idenitfy crop traits and genetic ideotypes, in wheat, that impart stable yield under Mediterranean drought conditions. This shall be realised by using an int egrated approach combining genomics, quantitative genetics and crop physiology. We shall evaluate a range of different genotypes of durum and bread wheat for WUE, integrative morpho-physiological traits, yield and qualtiy under Mediterranean field condit ions ranging in water availability. We shall select best durum and bread wheat lines evaluated under field conditions for integration into breeding programmes. We shall detect QTLs from a durum mapping population grown under Mediterranean field condition s and new molecular markers. We will design and build a new custom wheat chip for the study of gene expression in select genotypes evaluated under field conditions in the Mediterranean. We shall develop the experience and knowledge of young scientists fro m WANA countries in the latest molecular and physiological techniques. We shall conduct a socio-economic study on wheat farming and new technology in Mediterranean countries. The project fully complies with the main and strategic objectives of this call: Development of improved plant crop germoplasm more adapted to drought through multidisciplinary approaches combining physiology, breeding and biotechnology expertise.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione delle risorse naturali gestione delle acque
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-INCO-MPC-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
HARPENDEN
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.