Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-16

Flexible premixed burners for low-cost domestic heating systems

Obiettivo

Cost-effective, fuel-flexible, efficient and clean premix burners will be developed for domestic heating systems via fully-validated advanced modelling and design tools. Low cost and fuel flexibility are essential to gain wide market penetration in the Wes tern Balkans, where natural gas composition changes remarkably from site to site and in time. The major FlexHEAT targets are: - Development of 1:3 power modulating atmospheric premix metal burners with no water cooling, optimised material composition and p ollutants emissions < 50 mg/kWh (state-of-art burners enable 1:2.5 power modulation only with burner-mantle water cooling for flame stabilisation). - Development of 1:5 power modulating fully-premixed metal burners, optimised material composition and po llutants emissions < 40 mg/kWh (state-of-art reliable burners with these characteristics are mainly manufactured with very high cost materials). - Achievement of enhanced fuel flexibility, i.e. capability of handling different feed gases (from natural g as, LPG, renewables as biogas - several kinds of biogas will be considered for both burners -, low heating value gas from Western Balkans,...) and reliability (30,000 h and 200,000 thermal cycles). - A fully-validated modelling/design platform, based on c ombined CFD modelling of flames and finiteelements modelling of burner stress & strain, mainly aimed at tailoring the burner geometry and the slitsand-holes shape and pattern. Pollutants emission, flame stability and noise generation will also be anal ysed. - Model validation will be performed in specific test rigs and in real appliances (validators), assembled and tested by the end-users, where the above targets will be demonstrated.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2002-INCO-WBC-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

STIP - Specific Targeted Innovation Project

Coordinatore

FRIEDRICH-ALEXANDER UNIVERSITAET ERLANGEN-NUERNBERG
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Schlossplatz 4
ERLANGEN
Germania

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0