Obiettivo
Phosphatidylinositol-4, 5-bisphosphate (PI-4,5-P2) is a lipid molecule that contributes to the formation and maintenance of focal adhesions, by promoting the formation of an indirect physical association between integrin molecules and the actin cytoskeleton.
A splice variant of Type I phosphatidylinositol phosphate kinase gamma (PIPKIg), a key enzyme in the synthesis of PI-4.5-P2 has recently been demonstrated to localize to focal adhesions and may contribute to local synthesis of PI-4.5-P2 at the sites of focal adhesions.
The goal of this proposal is to generate a targeted gene disruption of this splice variant of PIPKIg in a mouse genetic model, with the specific aim of studying the putative requirement for localized PI-4.5-P2 production in the formation and maintenance of focal adhesions.
The phenotype of mice harbouring a disruption of the PIPKIg gene will be analysed using standard techniques, and their morphology and histology will be compared to mouse models containing disruptions of various focal adhes ion components.
Most of the models that will be used for comparison have already been generated and characterized by the host laboratory. A cell biological approach will also be used, to study the formation and architecture of focal adhesions.
Fibroblasts harbouring the targeted disruption of PIPKIg will be generated and the formation and composition of focal adhesions will be studied using immuno fluorescence, live cell imaging techniques and biochemical techniques.
In this manner the specific PI-4,5-P2-depen dent steps leading to focal adhesion formation will be elucidated. An understanding of how focal adhesions are formed and maintained will advance our understanding of the processes leading to cancer formation and metastasis, immune cell malfunction and imp aired wound healing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-MOBILITY-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IIF - Marie Curie actions-Incoming International Fellowships
Coordinatore
MUENCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.