Obiettivo
Marine biodiversity and the sustained exploitation of marine resources are significantly influenced by ENSO (El Niño-Southern Oscillation) particularly affecting the coastal zone of the Humboldt Current upwelling system. Both its warm (El Niño: EN) and col d (La Niña: LN) phase have drastic implications for the ecology, socioeconomy and infrastructure. Local artisanal fisheries represent a major activity for the domestic economy, in consequence a huge amount of studies (published/unpublished) exists aiming a t identifying effects of EN. However, most processes and mechanisms causing these effects have not been analyzed. Especially artisanal fisheries and coastal invertebrate and fish populations suffer from EN effects. CENSOR aims at enhancing the detection, c ompilation and the understanding of EN and LN effects on the coastal zone and its resources, to mitigate damage, better use beneficial effects, and thus improve the livelihood of human coastal populations. Therefore, CENSOR is expected to be of high econom ic and social interest. A multidisciplinary approach, including Latin American and European specialists, aims at developing a comprehensive picture illustrating the response of the upwelling ecosystem to ENSO. Coastal benthic communities, pelagobenthic exc hange processes, riverine input and resource variability will be compiled and analysed comparatively. Aquacultural demands to compensate and decrease EN dependence in coastal fisheries will be addressed. Integrated database information will enhance the und erstanding of mechanisms and processes related to life strategies, species interactions and genetics. As one strategic point, indicators to predict EN events will be elaborated. We will improve the understanding of ecophysiological demands explaining shift s in resource availability, aiming at a better fishery management. Results will be made available at various society levels, including scientists, stakeholders, decision-makers, and coastal human communities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici el niño
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-INCO-DEV-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BREMERHAVEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.