Obiettivo
The objective of this specific support action is to take the opportunity of the IV European Congress in Computational Method in Engineering and Applied Sciences to be held in Jyväskylä on 24-28 July 2004 (ECCOMAS 2004) to promote and increase awareness i n the outputs and on-going developments carried out in RTD projects within the V and VI Framework Programmes in the field of computational engineering and science. New joint activities between university and industry in this field will also be promoted. More specifically the action intends to make use of the ECCOMAS Congress and Exhibition to foster the exchange of information on RTD outputs and development from ongoing and finished RTD projects between the research community and industrial users inter ested in the application of computational methods for solving practical problems in science and engineering. Particular effort will be put in the interchange of experiences between academic and industry through the ECCOMAS Exhibition and Congress. This event can be the starting point for many joint RTD activities and ventures between research groups and industry, particularly SME companies, interested in the use and development of computer based simulation method for enhanced design and productivity. Particular emphasis will be put in the promotion of this cooperation involving emerging university groups and SME industries with none or little experience in participating in RTD projects under EC support. ECCOMAS 2004 Congress will be organised in co-operation with ECCOMAS (The European Community on Computational Methods in Applied Sciences), the University of Jyväskylä, Department of Mathematical Information Technology, the City of Jyväskylä, and Jyväskylä Congresses. The scientific programme consists of lectures by respected experts, minisymposia, contributed and poster presentations, and special technological sessions . The main interest of the Congress is in the aeronautic sector.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-AERO-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
JYVÄSKYLÄ
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.