Obiettivo
Although peroxisomes are essential for life,the various functions and dynamics of this organelle in health and disease are only poorly understood.Most inherited peroxisomal disorders in humans have a low incidence but collectively they represent an enormo us burden on affected individuals,families and society.A detailed understanding of biogenesis and function of this organelle is required for developing therapeutic strategies.To bridge the gap between the scarce knowledge about peroxisomes and their impor tance for living organisms,we will establish genomic, proteomic and metabolomic platforms focussed on peroxisomes.We will identify novel peroxisomal matrix and membrane proteins and gather comprehensive knowledge about their functions.Using this informat ion,we should be able to decipher the molecular mechanism of so far uncharacterised peroxisomal disorders and open up novel diagnostic and therapeutic opportunities. Genome-wide gene expression and biochemical analyses of 14 different mouse models of per oxisomal deficiencies will reveal why differing phenotypes occur even when the same metabolic pathway is disturbed.Mouse genetics will be used to evaluate the role of peroxisomes in different cell types during development and in adulthood.Because evidence is emerging for a role of peroxisomes as modulators in diseases of complex inheritance,such as arteriosclerosis,cancer and Alzheimer's disease,we will screen appropriate databases to detect dysregulation of genes encoding peroxisomal proteins.Tissue micr oarray analysis,cDNA chip and quantitative RT-PCR analysis will be used to verify the results with the final goal to develop diagnostic tools.The role of peroxisomes in Alzheimer's disease and in chronic metabolic liver diseases will be analysed and the biogenesis and dynamics of this organelle deciphered.Only with this integrated ED project we will be able to elucidate the role of peroxisomes in living organisms in the near future.'
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari arteriosclerosi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica epatologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2003-LIFESCIHEALTH-I
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
VIENNA
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.