Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-25
Integrated project to decipher the biological function of peroxisomes in health and disease

Article Category

Article available in the following languages:

Riflettori puntati su perossisomi e malattia

Vari disturbi umani letali sono stati collegati a perossisomi funzionalmente compromessi. Poiché la biologia perossisomale è scarsamente caratterizzata, alcuni scienziati europei hanno avviato una coesiva caratterizzazione funzionale di tali organelli in condizioni di salute e malattia.

I perossisomi sono organelli essenziali presenti in tutte le cellule eucariotiche implicate in vari processi cellulari, tra cui il catabolismo e l'anabolismo. I disturbi perossisomali sono rari ma mortali. Generalmente colpiscono il sistema nervoso umano, oltre a molti altri sistemi di organi. Le diverse funzioni e dinamiche di tale organello in condizioni di salute e malattia non sono sufficientemente note. Uno studio approfondito sulla biogenesi e la funzione di perossisomi è necessario per poter sviluppare strategie terapeutiche efficaci e la prevenzione. Il progetto Peroxisomes ("Integrated project to decipher the biological function of peroxisomes in health and disease"), finanziato dall'UE, si proponeva di colmare le lacune nella conoscenza della biogenesi e del ruolo dei perossisomi negli organismi viventi. Sono stati predisposti metodi e strumenti d'avanguardia, che sono stati quindi applicati ai perossisomi dai punti di vista della genomica, della proteomica, della metabolomica e della bioinformatica. Gli scienziati europei partecipanti al progetto hanno valutato il ruolo fondamentale dei perossisomi nei vari tipi di cellula durante lo sviluppo e l'età adulta. Sono stati conseguite significative conoscenze sui meccanismi molecolari e sui fenotipi implicati in carenze perossisomali note e non caratterizzate, identificando allo stesso tempo potenti bersagli terapeutici. Inoltre, poiché i perossisomi sono stati accusati di modulare varie malattie, tra cui l'arteriosclerosi, il cancro e la malattia di Alzheimer, è stato avviato un sistema di valutazione ad alta capacità analitica delle proteine perossisomali implicate. Le conoscenze ottenute da Peroxisomes sono a disposizione in un database perossisomale creato dal consorzio per raccogliere e diffondere tutte le informazioni disponibili. Oltre 140 articoli scientifici, pubblicati nel corso di quattro anni dagli scienziati di Peroxisomes, hanno reso pubblicamente disponibile l'enorme quantità di conoscenze sui perossisomi in condizioni di salute e malattia. Inoltre, la rete costituita dal progetto ha consentito il trasferimento di informazioni, competenze e dati, nonché un'efficace cooperazione. Tali interazioni proseguiranno, promuovendo così la ricerca scientifica europea nel campo dei disturbi e delle malattie perossisomali.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0