Obiettivo
With the purpose of increasing the competitiveness of the SME as well as obtaining safe foods without losses of nutritional value, this project aims to develop and optimise a continuous Ultra High Pressure Homogenisei (UHPH), for application on milks and vegetable milks. This machine will be capable of applying pressures of up to 400MPa, using a special homogenising system which allows the elimination of microbes while maintaining the nutritional value, and combines this with the development of a system to control the treatment temperature (30-150C). This system could substitute HTST pasteurisation and UHT sterilization with less energy consumption and less contamination.
The work will focus on the development of dairy products (pasteurised milk, sterilised milk, fresh and ripened cheese and yoghurt from UHPH treated milk, desserts and whey protein concentrates), and vegetable milks (lupine, soya and almond milks). Research will be carried out to ensure the safety of the process (killing of pathogenic microorganisms, absence of toxic and carcinogenic substances). Five SME, three Universities and two Research Centres will participate in this Project creating a multidisciplinary team.
The first part of the work is the design and development of the machine, and its adaptation to the food industry (connections, cleaning procedures, etc.). This machine will be connected to an aseptic tank, which is connected to an aseptic packaging machine (Tetra Pak), to fully simulate industrial production. The second part is the application of UHPH treatment to milks and vegetable milks for drinking (pasteurised and sterilised milks), or for making cheese, yoghurt and desserts, and also protein concentrates for additive applications.
The effect of UHPH on these foods will be studied. Finally, several studies will be conducted on the acceptability to consumers of the developed processes and the products treated by UHPH. Exploitation of the technology and developed products will be investigated
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia latticini
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare sicurezza alimentare
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura coltivazione di ortaggi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-SME-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Dati non disponibili
Coordinatore
CERDANYOLA-BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.