Obiettivo
The biological basis for culture of sea urchins has been established but the developing industry is now meeting particular constraints. These are: The lack of DIETS, which improve roe colour, while maintaining the other quantity and consistency parameters demanded by the market (flavour, texture, quantity). The lack of GROW-OUT TECHNOLOGY to reduce time to market. The lack of HARVEST PROTOCOLS positively influencing shelf-life and product quality.
This proposal addresses these constraints by:
- Uniting the leading SME's in sea urchin culture in Europe with experienced researchers who are best able to assist them.
- Focusing on the two most commonly fished, farmed and consumed sea urchin species in Europe.
- Investigating roe colour, which is a critical factor in the commercial product; poor or variable gonad colour at point of sale has a detrimental effect on the value in all species. The project will investigate the pigment (carotenoid) content of sea urchin roes to facilitate the design of sea urchin diets containing pigments from natural sources (eg microalgae). The diets will be species specific and improve roe content and colour.
- Innovations in grow-out technology; the culture systems proposed in this research are all integrated, linking se a urchin culture to that of other species with environmental and economic advantage.
- Developing protocols for microbial food safety will further enhance the competitiveness and market compliance of the product.
While helping fulfil the aims of the 'Strategy for the Sustainable Development of European Aquaculture' this research will also help relieve the pressure on the remaining, vulnerable wild urchin populations. The research will have a positive impact on other sectors; e.g. seafood retailers, anima l-food manufacturers, food processing and transport sectors, and will be of socio-economic benefit to rural maritime communities dependent on aquaculture.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia ficologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-SME-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SCOURIE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.