Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-16

Low-cost laser powermeter with ultra-fast response for continuous beam monitoring

Obiettivo

Over the years, lasers have become common tools for various fields of industry and medicine, as well as for basic and applied research. For many applications, it is necessary to precisely determine the output power of the laser in order to achieve optimum results. However, no commercial power meter exists, which allows laser power to be monitored "on-line" without the need for additional diffractive optical systems, designed for such applications.

Moreover, traditional power meters make use of thermoelectric or pyroelectric sensors, which are expensive (especially when used to measure high power lasers), and suffer from long response times. The proposed power meter prototype is based on the scattering of light by nanoparticles, either deposited, or embedded, in a transparent substrate. Most of the incident laser light is transmitted by the nanoparticle-containing substrate, but a small fraction of the laser light is scattered by the nanoparticles.

The intensity of the scattered light and its angle-dependent distribution can be measured to determine the power of the transmitted laser radiation. The development of a low-cost system, which may be integrated in laser systems, will allow for a better control of processes, resulting in improvements in process quality and safety. An initial technical feasibility check of the proposed technology has been carried out by the University of Barcelona, with such promising results that all partners have envisaged a huge exploitation potential.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2002-SME-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

Cooperative - SMEs-Co-operative research contracts

Coordinatore

CENTRE DE RECERCA I INVESTIGACIÓ DE CATALUNYA S.A.
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0