Obiettivo
This project aims at developing and evaluating consequences (physiological and environmental) of using various organic wastes (OW) from the food/feed industry after their technological processing/purification as upgraded, high added value products of preventive/therapeutic potency for livestock. In the context of phasing-out in-feed antibiotics for livestock within the EU, such post-processed industrial OW as fruits, vegetables, plant-based extracts would be of a great help to overcome a risk of uncontrolled gastrointestinal/metabolic disorders in the absence of in-feed antibiotics in 2006. Besides, novel high value added products should allow to minimise the development of resistances of pathogenic micro-organisms, which meets consumer expectations.This project is addressed towards meeting public demands and Community policy for healthy food (no risk of antibiotic resistance) being produced at a higher animal welfare standard. Moreover, it will improve European competetiveness in providing new, naturally purified OW as potential dietary additives/antimicrobials/functional compounds targeted for combating gastrointestinal/metabolic disorders and/or modulating the gut functioning with positive benefits for quantity/quality of consumable products from livestock. Besides, newly developed/purified OW should allow to reduce the environmental burden with the overproduction of methane and other potentially polluting/toxic compounds. This consortium comprises a multidisciplinary academic staff from the member and candidate states, as well as SMEs to generate new manpower in biotechnological processing/upgrading of organic wastes from the food industry, (bio/phyto)chemistry, nutrition, physiology, bacteriology, functional genomics, feed technology/ manufacturing, and environmental protection.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole medicina veterinaria
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2003-FOOD-2-A
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
VIENNA
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.