Obiettivo
CHIRON aims at providing training opportunities to graduates wishing to start a research career in the field of IT applications to the research, conservation, and presentation of material Cultural Heritage. Here IT has proven to be an effective tool, using state-of-art technology adapted from other sectors or purposely developed to take into account the peculiar necessities of cultural applications. Interdisciplinarity is therefore essential. Young researchers need to be exposed to a variety of specialized techniques as well as to on-site experience. Moreover, specialization in a single discipline has placed the focus on individual steps of the production process (the pipeline) that leads from data acquisition, management and processing to exploitation and c ommunication. Fragmentation is thus an issue to be addressed promptly and needs a holistic approach that at present no training institution can provide. Partners proposing CHIRON cover complementary parts of the potential training field. Their collaboratio n in a joint project will provide an integrated coverage of the different specializations adding a common perspective and coherent approach. This will be developed through a joint training activity, to which all the young researchers will participate, and specific research projects carried out by individual partners in a co-ordinated way, which will be the main training/research activity of hosted fellows. CHIRON partners offer researchers a spectrum covering different archaeological periods and different l ocations ¿ from Northern/Central Europe to the Mediterranean Area and the Near East. A wide range of technologies is covered, from database to multimedia and state-of-art 3D modelling and visualization applications to Cultural Heritage. Economic and social implications will also be considered. It must be highlighted that the proposing partnership includes the leading European academic and research centres on the subject and the ones offering training on it.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-MOBILITY-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
PRATO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.