Obiettivo
Renewable energy provides a strategic alternative to fossil fuels which helps to supports The EUS energy policyon environment and security of energy supply Bioenergy. lhe largest energy contributor for the EU-15's renewable energy consumption, has diversified resources, complex technologies, a wide range of products anddiversified markets (power, heal. biofuels and gases). This makes bioenergy a challenging development withgreat potential and world-wide impact.The 24 European countries spent around 220 million on Research and Development in Bioenergy in 2001, ofwhich 80% of this hudget was trom the six ERA-NET partner states. It was recognised that public funds could beused more effectively and efficiently, and development accelerated, if strong co-operation and co-ordination ofnational research activities can be achieved through networking.The objective of the project is to establish structural co-operation between national bioenergy researchprogrammes in the member states. To support the implementation of the co-operation a step by step, pragmaticand flexible approach will be followed, leading towards transnational research pilots.The following activities will be earned out: Systematic exchange of information and best practices on national programmes and networking toset research priorities, and share programme management practices Set up common strategic issues to analyse research activities that could lead to multinational schemes.and identify administrative or legal barriers that could hinder transnational co-operation, practical networkingactivities and mutual opening mechanisms Joint activities to develop multinational evaluation procedures, common programme monitoring andevaluation, enable personnel exchange at programme manager level, and develop a joint bioenergyresearch strategy Implementation of transnational research activities: to set up pilots of joint work programmesThe expected result will be a lasting governence structure, a platform...
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERA-NET/1/CA-SSA
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8242 UTRECHT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.