Obiettivo
The objectives of the NoE MIND are to increase the level of understanding of all phenomena in piezoelectric materials and structures, and to apply this knowledge to the design of new and improved devices such as sensors, transducers, actuators and motors f or applications ranging from medical diagnostics and therapy to industrial measurements, as well as transportation and products for the citizens. This NoE proposal aims at the creation of a European Institute on piezoelectric materials, structures and devi ces; through durable integration of research teams covering expertise ranging from material synthesis to integrated device development. The scientific objectives will concentrate on miniaturisation and integration of piezoelectric structures (mainly on sil icon), and multifunctional devices such as multiple sensors or intelligent structures, in which the piezoelectric properties are combined with other properties to obtain new or improved devices. This will be made possible through the association of a wide range of scientific competencies (chemistry and process engineering, solid state physics, material characterisation and measurement science, micro-/nano-technology and MEMS, numerical modelling, device design, manufacture and test) all working towards com mon objectives: investigation of phenomena in piezoelectric/ferroelectric materials, optimisation of properties for different applications, and integration of piezoelectric structures in devices. Such expertise is currently disseminated in many groups thro ughout Europe, without common management structures. MIND network will therefore integrate human resources and equipment both scientifically (exchange of personnel, methods, processes) and structurally (information flow, interactive internet resources and forums, meetings, common scientific strategy and organisation, common training degrees). A durable administrative structure is expected to be set up before the end of Year 3 of MIND.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze naturali scienze fisiche acustica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2003-NMP-NI-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
KVISTGAARD
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.