Obiettivo
Given the present distinct lack of a generally accepted framework for data mining, the quest for such a framework is a major research priority. The most promising approach to this task is taken by inductive databases (IDBs), which contain not only data, but also patterns. Patterns can be either local patterns, such as frequent itemsets, which are of descriptive nature, or global models, such as decision trees, which are of predictive nature. In an IDB, inductive queries can be used to generate (mine), manipulate, and apply patterns. The IDB framework is appealing as a theory for data mining, because it employs declarative queries instead of ad hoc procedural constructs. Declarative queries are often formulated using constraints and inductive querying is closely related to constraint-based data mining. The IDB framework is also appealing for data mining applications, as it supports the process of knowledge discovery in databases (KDD): the results of one (inductive) query can be used as input for another and nontrivial multistep KDD scenarios can be supported, rather than just single data mining operations. The state-of-the-art in IDBs is that there exist various effective approaches to constraint-based mining (inductive querying) of local patterns, such as frequent item sets and sequences, most of which work in isolation. The proposed project aims to significantly advance the state-of-the-art by developing the theory of and practical approaches to inductive querying (constraint-based mining) of global models, as well as approaches to answering complex inductive queries that involve both local patterns and global models. Based on these, showcase applications/IDBs in the area of bioinformatics will be developed, where users will be able to query data about drug activity, gene expression, gene function and protein sequences, as well as frequent patterns (e.g. subsequences in proteins) and predictive models (e.g. for drug activity or gene function).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati estrazione di dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1001 LJUBLJANA
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.