Obiettivo
With "Future Urban Research in Europe" (FUTURE) the training need of urban researchers will be addressed with regard to the urban level of European integration. The issues of ethnic diversity, cultural regeneration strategies, urban management and the electronic media and urban development will be addressed in a series of altogether eight events, out of which each time two will be interconnected in a coherent way. In a cooperation of four excellent research centres for urban studies, the project develops a network of young and experienced researchers to formulate answers to future challenges for the European cities.
"FUTURE" proposes an innovative training offer with a dualistic structure of training. A workshop providing young researchers with basic research skills will be followed three or four month later by an international conference that allows presenting the research under the auspices of a broad international scientific audience. FUTURE will deliver a pedagogical structure that will improve the European Communities scientific basis of know-ledge on urban research questions by establishing a network composed of young researchers, the established scientific community, local actors and the European urban policies. Between the workshop and the conference, an online-orientation will ensure further training opportunities.
It is the overall objective of "FUTURE" to train young researchers and thereby to improve the Communities know-ledge basis for the future of the socially, economically, environmentally and culturally sustainable and competitive European city. To achieve this aim, an intensive exchange of existing urban studies and mobility of the researchers working on urban changes, is most necessary. The project will make use of the results of already finished research projects and design new consortia and networks for designing research projects with regard to the objectives of the European Commission.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-MOBILITY-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WEIMAR
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.