Obiettivo
The regulation of sleep is essential for our well-being; unfortunately, the relevant homeostatic control mechanisms often fail. The affected individuals suffer from fatigue, decreased motivation and performance, and an increased risk of accidents. Insomnia may lead to depression and other medical problems and even reduce the expected life span. The direct annual cost of insomnia in the U.S. is nearly 14 billion USD; indirect costs are even higher. Improved understanding and more accurate diagnostics of cortical dysfunction in sleep disorders and more effective and better-targeted treatment would give enormous benefits to both patients and to the society. We propose to launch the first integrated effort to study the different aspects of sleep regulation at the genetic, molecular, cellular, and network levels. The consortium consist of highly qualified scientific groups covering all areas of basic sleep research and complemented by specialists in human genomics, clinical and adenosine research. One SME company is included in the consortium. The proposal makes extensive use of the existing, representative DMA data bank recently collected in Finland and studies the correlations between polymorphisms in genes associated with sleep regulation and the behavioural phenotype assessed by extensive questionnaires and by a health examination. To study cortical functionality and state in humans at the network level, we use and further develop novel tools including high-density EEG and MRI-assisted navigated TMS/EEG. The latter technique allows one to study local cortical excitability and time-resolved area-to-area functional connectivity. The project aims at simplifying the TMS/EEG technology, especially its software, in order to make the technique suitable for routine dignostic use. Clinical and commercial exploitation will be seriously addressed to enable a wide impact of the work.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria disturbi del sonno
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-LIFESCIHEALTH-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
HELSINGIN YLIOPISTO, HELSINKI
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.