Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Membrane transporters: In vitro models for the study of their role in drug fate

Obiettivo

The goals of MEMTRANS project are to optimize and pre-validate in vitro cultured cell models to predict oral absorption and pharmacokinetics of efflux systems substrates (P-gp, MRP2, BCRX for instance), to establish an in vitro cut off for the risk of secretion associated problems and to study the structure-affinity-transport relationships. That would allow:
1) A reduction in the number of animal experiments to study efflux processes;
2) The in vitro study of drug-drug (including phytopharmaca), drug-food, interactions related with secretion transporters;
3) To obtain useful information for modelling transporter interactions in other normal and transformed tissues (blood brain barrier, lung mucosa, tumours).
The objectives of the project will be achieved by using a systems biology approach that involves modelling and simulating the complex dynamic interactions between proteins (transporters), metabolites (i.e substrates) and cells (lipoidal barriers). Computational and mathematical predictive models will be generated from the data based on the system parameters and in the drug characteristics. The experimental data generated in the project will be analysed from a mechanistical point of view in order to split all the individual steps involved in transport. The mathematical models in combination with the right physiological, physicochemical and chemical information could be applied to predict drug transport in a wide range of membranes in the organism (blood brain barrier, liver, kidney, tumours etc.) but especially in the gastrointestinal tract.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2004-LIFESCIHEALTH-5
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IP - Integrated Project

Coordinatore

UNIVERSITAT DE VALÈNCIA. ESTUDI GENERAL
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0