Obiettivo
Excitotoxicity (EXC), neuronal death from excessive stimulation, contributes to a plethora of neurodegenerative conditions including cerebral ischemia and seizure-induced death. Stress activated protein kinases (SAPKs) of the JNK and p38 families have been identified as novel mediators of EXC death which is mainly executed by existing proteins demanding post-translational modifications. STRESSPROTECT members have (a) demonstrated that specific TAT-fused peptide inhibitors of the JNK pathway confer lasting neuroprotection against seizure induced and ischemic cell death with an extended therapeutic window, (b) analysed the individual apoptotic actions of SAPK isoforms, and (c) provided important insights into signalling from glutamate-receptors. STRESSPROTECT gathers the European elite for SAPK signalling in the brain and for neuroprotection against EXC by pharmacological intervention in these pathways, and proposes a novel therapeutic concept against EXC. STRESSPROTECT provides synergistic research activities addressing the organisation and function of SAPKs signalling with molecular genetics, proteomics, signalosome-analysis, and molecular pharmacology including pharmacokinetics. At the end STRESSPROTECT has identified EXC-related SAPK signalosomes and delivered novel inhibitor peptides against SAPK sig-nalling underlying EXC-mediated degeneration. STRESSPROTECT will identify (a) proteins in upstream regulatory complexes induced by EXC, (b) the downstream targets mediating EXC and (c) specific protein-protein interaction sequences as targets for functional inhibition of SAPK signalling; STRESSPROTECT (d) extend the neuroprotective value of existing inhibitory peptides, (e) develop novel TAT-fused peptides inhibiting particular loci in the stress kinase pathways, (f) devise ways of targeting peptides specifically into EXC-affected cells and (g) carefully defines the risk-benefit ratio prospective to implementation in clinical trials.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacocinetica
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2003-LIFESCIHEALTH-I
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
KIEL
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.