Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Computational and cognitive vision systems : A training European Network

Obiettivo

Visiotrain addresses the problem of understanding vision from both computational and cognitive points of view. The research approach will be based on formal mathematical models and on the thorough experimental validation of these models. Under this framework, we intend to reduce the gap that exists today between biological vision (which is by large not yet understood) and computer vision (which is biologically inspired and whose flexibility, robustness and autonomy remain to be demonstrated).

In order to achieve these ambitious goals, 11 academic partners plan to work cooperatively on a number of targeted research objectives:
(i) computational theories and methods for low-level vision,
(ii) motion understanding from image sequences,
(iii) learning and recognition of shapes, objects and categories,
(iv) cognitive modelling of the action of seeing, and
(v) functional imaging for observing and modelling brain activity.

In practice, these objectives will be achieved under the form of 11 PhD theses, each of one achieved collaboratively between three teams, as well as within-network mobility of 12 person-years of experienced researchers, each one of theses researchers having the opportunity to visit 2 other teams in the network for 6-month periods of time. The training programme includes participation to proof-of-concept achievements, annual thematic schools, industrial meetings, application of patents, attendance at conferences, and a women and science activity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2002-MOBILITY-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RTN - Marie Curie actions-Research Training Networks

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE EN INFORMATIQUE ET EN AUTOMATIQUE (INRIA)
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0