Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

New systems, technologies and operation models based on ICTs for the management of energy positive and proactive neighbourhoods

Descrizione del progetto


ICT for energy-positive neighbourhoods

E+ aims to develop, implement and demonstrate a new energy management operation and business model based on ICTs, able to increase the energy efficiency at neighbourhood level, while achieving near zero emissions neighbourhoods. The new control system (E+) will be prepared to manage and control energy sources, stationary storage devices, street lighting, electric vehicles charging infrastructure, buildings loads, etc. Both, electrical and thermal (including geothermal) energy sources and consumption are considered in E+.Two demonstration sites are committed with E+: Málaga, in the South of Spain, and Mons, in Belgium. The results and conclusions coming from the demonstration activities will provide the basis for the elaboration of recommendations for energy positive urban planning.The consortium brings together relevant actors from three sectors: energy (KEMA), construction (ACCIONA, VSM) and ICTs (IBM, TEAMNET), working closely with research institutions (CIRCE, EIT, COMILLAS) and public authorities (MALAGA and IDEA). This multidisciplinary consortium has the required capabilities for bringing the E+ energy management system into the new market, exploiting this result in the frame of new and replicable operation and business models. In addition, the Spanish DSO ENDESA is fully committed with the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-2012-NMP-ENV-ENERGY-ICT-EeB
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

FUNDACION CIRCE CENTRO DE INVESTIGACION DE RECURSOS Y CONSUMOS ENERGETICOS
Contributo UE
€ 758 800,00
Indirizzo
PARQUE EMPRESARIAL DINAMIZA, AVDA. DE RANILLAS, 3D
50018 ZARAGOZA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0