Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Energy Forecasting

Descrizione del progetto


ICT for energy-positive neighbourhoods

NRG4Cast is developing real-time management, analytics and forecasting services for energy distribution networks in urban/rural communities. We are analysing information regarding network topology and devices, energy demand and consumption, environmental data and energy prices data.The services that will be integrated in a software module pipeline providing prediction and the decision support system based on network monitoring, anomaly detection, route cause analysis, trend detection, planning and optimisation. These services will be using advanced knowledge technologies in particular machine learning, data and text mining, stream mining, link analysis, information extraction, knowledge formalisation and reasoning.The platform will be tested in the two orthogonal case studies energy efficiency in municipalities and energy efficiency in city districts. The two case studies will be complemented with the additional energy networks operated by project partners; electric vehicles network, public lighting system and energy positive buildings. The proposal concentrates on electric power networks through the development of a generic framework that will be able to control, manage, analyse and predict behaviour in an extensible manner on other energy networks like gas distribution, heat water distribution and alternative energy distribution networks. For these reasons a generic toolkit with programmable data adapters will also be developed.Proposal gathers highly competent RTD organisations, developers, energy operators and case studies from four European countries. The project is led by JSI, has a consortium of 8 partners from 4 different countries and will run for 36 months.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-2012-NMP-ENV-ENERGY-ICT-EeB
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

INSTITUT JOZEF STEFAN
Contributo UE
€ 552 860,00
Indirizzo
Jamova 39
1000 Ljubljana
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0