Obiettivo
The “PISCOPIA Programme” is a new programme promoted by the University of Padova and aims at increasing the European-wide mobility possibilities for multisectoral training and career development of experienced researchers, in line with the objectives set out in the “Life-long training and career development” of the People work program.
Increasing the amount of incoming young researchers in the University of Padova will provide benefits to the whole Italian and European Research Areas by opening a large and high quality area to trans-national research mobility. The programme will further help to reintegrate researchers into a research career in the Member States and Associated Countries.
The programme will last 60 months and provides for 3 calls, awarding fellowships lasting from 12 to 24 months and included into 2 mobility schemes:
- 2 incoming calls: applicants from any country inside or outside Europe (35 fellow-years).
- 1 re-integration call: applicants from Member State or Associated Countries interested in returning to Europe after a mobility experience in a Third Country (10 fellow-years).
All the disciplines present at the University will be open for fellowships. Three Scientific macro areas group the disciplines studied at UNIPD and cover the entire spectrum of science and scholarship: Physical Sciences and Engineering, Life Sciences, Social sciences and Humanities.
In compliance with the European Charter of Researchers and the Code of Conduct for the Recruitment of Researchers, the University of Padova will ensure that the fellows will be selected following an open, transparent, impartial and equitable selection process and will enter a research contract with the selected fellows which has all the features of an employment contract.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-COFUND
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-COFUND - Co-funding of Regional, National and International Programmes (COFUND)
Coordinatore
35122 PADOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.