Obiettivo
"The direct principal aim of the project is twofold. First, to attract best qualified young researchers from all over the world and offer them top expertise in diverse fields of mathematical research so as to significantly develop their scientific potential and thus stimulate their successful careers. Second,to strengthen the international dimension of IMPAN's recruitment policy, to wide open its unique national fellowship programme to highly qualified researchers from abroad, and to make IMPAN an important employer on the global research job market.
The basic motivation and strategic goals behind the proposed project lie in the basic ideas of restructuring the research and research training to enable Europe to engage the best scientists and keep best science in Europe. The key element, particularly relevant in Poland, is both to counteract the existing brain drain and create a positive “brain gain” impact. As we observe that more and more local researchers seek temporary and permanent positions outside of Poland and outside of Europe, we seek to attract those who might wish to re-establish their careers in Poland. On the other hand, the lack of incoming international researchers is a huge drawback of the existing recruitment. There are several reasons for this, and we strongly believe that a specifically targeted Marie-Curie type project would significantly contribute to an effective improvement of the situation.
Our project is in line with the existing national programmes that aim reinforce the teaching and research in natural sciences and mathematics. We see the project as a tool to promote excellence in mathematics through the recruitment of the best scientists subsequently provided with an excellent research environment. The long-term goal is to create both a lasting effect on the careers of the recruited fellows and a unique international recruitment scheme that later on shall be funded from local sources."
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-COFUND
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-COFUND - Co-funding of Regional, National and International Programmes (COFUND)
Coordinatore
00-656 Warszawa
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.