Descrizione del progetto
ICT for access to cultural resources
There is ancient rock-art in most European countries and it is more common than cave art, with pictures and geometric shapes cut into rather than painted onto rock. This art exists in open-air surfaces exposed to the weather rather than inside caves. This wealth of Europe's cultural heritage is inaccessible, difficult to study but provides profound stories from our ancient past. Valcamonica, in the Lombardy region of northern Italy, has some of the best rock art in the world. These «Pitoti» (meaning little puppet in the local dialect) are on the UNESCO list of world heritage. Tens of thousands of Pitoti images span a period from about 4000 BC into medieval times. They show hunting, duelling and dancing scenes, as well as Europe's first map. However, the evolution of the wonderful Pitoti graphics is omitted from our standard history story. 3D-PITOTI provides the opportunity to set the record straight and give all Europeans a chance to enjoy this, hitherto underestimated, part of their common European heritage. Pitoti are 3-dimensional as they have depth because they are carved into the rock. But this third dimension has never been recorded or studied in detail. 3D-PITOTI will provide the step change needed by researching and developing: An affordable and portable multi-scale 3D scanning toolkit for the high resolution acquisition of Pitoti figures and their natural context; Intelligent data processing technologies to enrich the scanned 3D data by classification, clustering and retrieval techniques; and Interactive 3D visualization and presentation techniques to provide access to the enriched high resolution digital rock-art for scientists, museum visitors, school children and web users.The 3D-PITOTI project will significantly advance the state of the art in rock-art research methodology and will not only 'take the rock-art to people' for the first time but will convey Pitoti knowledge to a much wider audience in interactive and engaging ways.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-9
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NG7 2RD Nottingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.