Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Simulators and Interfaces with Quantum Systems

Descrizione del progetto


FET Proactive: Quantum ICT (QICT)

The overarching goal of our project is to develop systems based on direct and deterministic interactions between individual quantum entities, which by involving large-scale entanglement can outperform classical systems in a series of relevant applications.We plan to achieve that by improving technologies from atomic, molecular and optical physics as well as from solid-state physics, and by developing new ones, including combinations across those different domains. We will explore a wide range of experimental platforms as enabling technologies: from cold collisions or Rydberg blockade in neutral atoms to electrostatic or spin interactions in charged systems like trapped ions and quantum dots; from photon-phonon interactions in nano-mechanics to photon-photon interactions in cavity quantum electrodynamics and to spin-photon interactions in diamond color centers.We will work on two deeply interconnected lines to build experimentally working implementations of quantum simulators and of quantum interfaces. This will enable us to conceive and realize applications exploiting those devices for simulating important problems in other fields of physics, as well as for carrying out protocols outperforming classical communication and measurement systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2011-9
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

UNIVERSITAET ULM
Contributo UE
€ 1 302 000,00
Indirizzo
HELMHOLTZSTRASSE 16
89081 Ulm
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Tübingen Ulm, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (31)

Il mio fascicolo 0 0