Descrizione del progetto
Coordinating Communities, Identifying new research topics for FET Proactive initiatives and Fostering Networking of National and Regional Research Programmes
COFET aims at supporting the future development of the FET programme based on a focused dialogue between science, policy, industry, and society. FET Future will realize a set of conferences and workshops addressing current and forthcoming challenges for interdisciplinary, ICT-related visionary research as exemplified in the FET programme of the EU's Framework Programme.
COFET aims to address challenges such as the relation of FET research to innovation and competitiveness; the question of reaching out to a broad public; but also cooperation with the Member States in Horizon 2020.
The project will support a minimum of three conferences with preceding workshops addressing these topics in a complementary fashion with different emphasis given to target stakeholders such as researchers in ICT and other fields, research policy makers, EC officials, industry and innovators, young scientists and students.
COFET particularly aims at impacting on national and European research policy decision makers to secure their support in the form of policies, programmes, instruments and funding. It will assist the design of the future of FET to continue and further expand its success from FP5 to Horizon 2020.
COFET will build on previous knowledge acquired in extensive studies and projects. The FET Future team includes ICT research strategists, experienced conference organisers, RTD policy makers and communication experts. FET Future activities will help to reach out to broad audiences while at the same time sharpening the profile as required for the changing role of FET in the future of EU level future and emerging technology research.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-9
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1070 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.