Descrizione del progetto
FET Proactive: Neuro-Bio-Inspired Systems (NBIS)
The main goal of the project is to develop a new generation of neuroscience tools for electromagnetic measurement and spectroscopy at the neuron level.Spin electronics offers nowadays the possibility to create very sensitive, micrometer-scale magnetic field detectors. Here, we propose to exploit this technological advance to create novel tools for probing neuronal magnetic fields at the cellular level. The first goal of the project will be to develop the magnetic equivalent of an electrode, a 'magnetrode', sensitive enough to detect the very small magnetic fields induced by the ionic currents flowing within electrically active neurons, and small enough to probe a limited number of cells. We will adapt magnetrodes also for local nuclear magnetic resonance spectroscopy (MRS); thus, they could record both electromagnetic and chemical activity of neurons. In addition, means for local electric or magnetic stimulation could be integrated in to a magnetrode. We will test magnetrodes in vitro and in vivo at various spatial scales, from brain areas down to single neurons. In parallel, based on the measurements with magnetrodes, we will augment existing computational models and develop new ones to characterize the electromagnetic fields emitted by neurons and neuron assemblies. We will use these models to bridge from the activity of single neurons to macroscopic non-invasive measurements such as electroencephalography (EEG) and magnetoencephalography (MEG).This project shall pave the way towards "magnetophysiology", which enables investigating electric activity of neurons without disturbing the ionic flow and without physical contact to the cell. We will create new experimental and modeling tools for magnetic measurements and stimulation at neuron scale. The resulting techniques will be applicable in neurosciences, brain–computer interfacing and possibly in the treatment of certain brain diseases.The consortium is composed of 5 teams from 4 EU countries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica elettromagnetismo
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-9
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75015 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.