Descrizione del progetto
Virtual Physiological Human
The MISSION-T2D aims at developing and validating an integrated, multilevel patient-specific model for the simulation and prediction of metabolic and inflammatory processes in the onset and progress of the type 2 diabetes (T2D). The ultimate goal is to provide a diagnostic tool to estimate the risk of developing T2D and to predict its progression in response to possible therapies. In Europe, T2D is one of the most common age-related diseases and a major public health concern. Recent data show that T2D and its complications (heart, kidney, retina, diabetic foot) should be considered a systemic disease sustained by a pervasive, metabolically driven state of inflammation. Accordingly, there is an urgent need to (a) understand the complex mechanisms underpinning the onset of T2D and (b) to identify early diagnostic parameters and related inflammatory indicators, by following a personalized medicine approach. This mission will be accomplished by setting up a multi-scale model to study the systemic interactions of the involved biological mechanisms (immunological/inflammatory processes, energy intake/expenditure ratio and cell cycle rate) in response to a variety of nutritional and metabolic stimuli/stressors. The overall architecture will exploit an already established immune system simulator as well as several discrete and continuous mathematical methods for the modeling of the processes critically involved in the onset and progression of T2D. The crucial validation work will compare simulation predictions with actual biological and clinical data. MISSION-T2D aims at paving the way for translating validated multilevel immune-metabolic models into the clinical setting of T2D. Indeed, this approach will eventually generate predictive biomarkers from the integration of metabolic, nutritional, immune/inflammatory, genetic and gut microbiota profiles, as well as of clinical data, suitable to be translated into cost-effective mobile-based diagnostic tools.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oftalmologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute medicina personalizzata
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-9
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.