Descrizione del progetto
ICT for access to cultural resources
Cultural heritage is one of the main assets of Europe and the deployment of research results in the areas of interactive storytelling, personalization and adaptivity, coupled with mobility-enabling systems, has the potential to increase access to resources, improve user experiences and boost the ICT industries. But take-up is slow and collaboration often difficult.The aim of eCultValue is to encourage the use of new technologies that have the potential to revolutionise new ways to access cultural heritage and experiences offered by cultural resources in real and virtual environments or a mix of both.For this purpose, eCultValue will look into technologies arriving from EU funded projects (Analysis of available technologies WP1), promote these technologies to people who will apply them (Capacity building of eCult Ambassadors and validation in Living Labs, WP2) and relate technologies to use-case scenarios (eCult on-line Observatory, WP3 and eCult Dialogue Days, WP4.eCultValue will involve all stakeholders in the cultural value chain, adapting the "triple helix" approach to the cultural environment, to capture multiple reciprocal relationships between IT providers, cultural content holders and users/visitors/artists.The concrete outcome of eCultValue will be:- a Catalogue of available technologies ;- the eCult Observatory, an online-platform for knowledge exchange;- a sustainable network of trained eCult Ambassadors that support the take up of project results;- a Vademecum for take-up of results;- Real-life showcases stemming from the project's promotion activities; and- a sustainable eCult Stakeholders Community for future collaboration.The implementation will be carried out by a partnership that covers all stakeholders, from academia/research to museum networks to ICT providers and user communities.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-9
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00135 ROMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.