Descrizione del progetto
Cognitive Systems and Robotics
The complexity of the world around us is creating a demand for cognition-enabled interfaces that will simplify and enhance the way we interact with the environment. WEARHAP aims at laying the scientific and technological foundations for wearable haptics, a novel concept for the systematic exploration of haptics in advanced cognitive systems and robotics that will redefine the way humans will cooperate with robots. Wearable haptics will enable robots to observe humans during natural interaction with their shared environment. Applications cover robotics, health and social scenarios, stretching from human-robot interaction and cooperation for search and rescue, to human-human communication and interaction with virtual worlds through interactive games.
The complexity of the world around us is creating a demand for cognition-enabled interfaces that will simplify and enhance the way we interact with the environment. The recently unveiled project Glass by Google is a case that seeks to address this demand for the sense of vision. Project WEARHAP, developed in this proposal, aims at laying the scientific and technological foundations for wearable haptics, a novel concept for the systematic exploration of haptics in advanced cognitive systems and robotics that will redefine the way humans will cooperate with robots. The challenge of this new paradigm stems from the need for wearability which is a key element for natural interaction. This paradigm shift will enable novel forms of human intention recognition through haptic signals and novel forms of communication and cooperation between humans and robots. Wearable haptics will enable robots to observe humans during natural interaction with their shared environment. Research challenges are ambitious and cross traditional boundaries between robotics, cognitive science and neuroscience. Research findings derived from distributed robotics, biomechanical modeling, multisensory tracking, underaction in control and cognitive systems will be integrated to address the scientific and technological challenges imposed in creating effective wearable haptic interaction. To highlight the enabling nature, the versatility and the potential for industrial exploitation of WEARHAP, the research challenges will be guided by representative application scenarios. These applications cover robotics, health and social scenarios, stretching from human-robot interaction and cooperation for search and rescue, to human-human communication, and interaction with virtual worlds through interactive games.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
- scienze sociali psicologia psicologia cognitiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-9
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
53100 Siena
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.