Obiettivo
Pothole repair in road networks is one of the most commonly performed operation for most road maintenance teams, especially in areas where cold winters and wet springs contribute to accelerated road surface breakup ever year. The poor condition and lack of maintenance of European roads contribute to at least one third of all accidents each year, and accounting to 52.7% of fatalities in 2011. Potholes also hold the distinction of being the most aggravating road distress to the traveling public in general.
Pothole repair generally accounts for a significant portion of transportation departments’ operating budget, with more than €1,2 billion being directly attributed to fill nearly 20 million potholes in Europe during 2011, but only half of Europe's potholes were treated. This can be attributed to the high initial costs associated with maintenance activities, the historically poor performance of patching which often necessitates additional maintenance work, and the exorbitant safety and legal costs associated with the need for traffic control of these activities. As such, any improvements or advancements in this area could result in substantial cost savings.
As a response to this need, a potholer repair method that will significantly reduce the direct costs (cost of repair) and indirect costs (cost of user compensation, traffic disrupts, etc.) associated with road maintenance activities is required. Specifically, increased effectiveness and better productivity during pothole repair and enhanced longevity of potholes use are required.
The proposed solution is to develop a fully automatic, via robotic vision and computer-control, and adaptive, via an expert system, pothole repair system with integrated quality assurance mechanisms, as well as a new, robust patch material blend - an emulsified asphalt emulsion - that lend itself to the automatic process and demonstrates excellent performance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale sistemi esperti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LE13 0PB MELTON MOWBRAY
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.