Obiettivo
The aim of this working group is to meet the Japanese and American challenge in the area of fuzzy control by pooling European expertise in the areas of artificial intelligence, control engineering and operations research. The theory of fuzzy control will be advanced to the point where better fuzzy controllers than those now available can be built efficiently. In particular, work will focus on three subareas of special importance: (i) learning and adaptation of fuzzy controllers, (ii) fuzzy inference, and (iii) design analysis and performance of fuzzy controllers.
The group will further its objectives through its own internal contact network which, depending upon the topic in question, will involve meetings of two or more partners. To improve the efficiency of communication, the nine partners have been structured into three clusters according to the three topics involved. One or two meetings per year are planned for each cluster. In addition, each year there will be one meeting of the coordinators of the three clusters. In 1993 and 1995 the group as a whole will also organise a meeting of the entire working group, this will be open to the public. The first and second European conferences on fuzzy technology will be organised. The group also intends to serve as one of the nodes of a Network of Excellence.
Genetic algorithms and their application to adapt fuzzy controllers have been improved. Here the integration of neural networks for learning tasks is one very promising field of research. A tool for data analysis is implemented which contains inference mechanisms for advanced fuzzy reasoning schemes. This tool supports the construction and application of fuzzy controllers. Prototypes where mobile robots are controlled have pointed out the need and potentials of fuzzy control for this kind of application.
The working group contains participants involved in control engineering who started work in the field of fuzzy control in the early 1970s. They are mainly located in the control engineering laboratories of universities (Delft). Tools are already available for experiments in real-time environments and three well-known artificial intelligence groups are participating (Toulouse, Bristol and Brussels). Operations research is primarily represented by the chair of operations research in Aachen, where intensive empirical, axiomatic, and mathematical research on fuzzy set theory has been performed since 1972.
POTENTIAL
This working group aims to enhance the potential for future technological breakthroughs by identifying novel techniques for the formal verification of the complex VLSI systems that will be required by the European IT industry. The progress of this working group will be regularly presented at international conferences and workshops and in publications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali matematica matematica pura matematica discreta logica matematica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica ingegneria dell'automazione
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Dati non disponibili
Coordinatore
52076 Aachen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.