Obiettivo
Accurate diagnosis of malaria is essential to timely install proper treatment. Current diagnostic methods for malaria have limitations, such as detection limit and problems with antigen persistence after successful treatment (rapid diagnostic tests) or may require technical expertise and equipment (microscopy). Treatment on the basis of clinical symptoms only (fever = malaria) must be abandoned.
Molecular diagnostic tests (MDx) could circumvent some of the mentioned limitations, but tests are incompatable with the Point of Care concept as they require sample processing, have a contamination risk and complicated read-out systems. Although Real-Time PCR assays have overcome some of these problems, the need of large and expensive equipment and the inability to perform it directly on blood shows the need to further improvement and simplification of MDx.
Building on the successful outcomes of EU FP7 project “MALACTRES”, the current proposal aims to further built on the concept of a direct on blood PCR system combined with a simple read-out system. This concept has the following advantages:
- Direct on blood: no DNA extraction or sample processing;
- Simple read-out system (black/white), no need for gel electrophoresis or computer.
The proof of concept was delivered in laboratory ring trials and field evaluations in Thailand and Burkina Faso. The proposed diagnostic will have the following additional features:
- Direct on blood and simple read-out
- Closed system: reduced risk of contamination
- Stabilizing reagents included: increased shelf life, no cold storage
- Cheap, quick, sensitive and specific.
It is envisaged that a full marketable product will be available in 36 months. During development the consortium (dominated by SMEs) will also look into possibilities to adapt the developed system to small hand-held PCR devices preferably in combination with solar-power operated or chargeable batteries that further enhances the application of the test in remote settings.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive malaria
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettroforesi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1105AZ Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.