Obiettivo
Although vaccination is the cornerstone of prophylaxis, current vaccines provide only moderate protection. Most employ inactivated or protein-based, including multimeric antigen, vaccines requiring annual updating. Their limited antigen loads provide limited capacity for inducing robust immune defences, without assurance that both humoral and cell mediated (CMI) responses, as well as durable immunity, will be induced. Replicating vaccines may provide several rounds of antigen production, increasing potential for humoral and CMI defence induction. Neither live, attenuated nor vector vaccines can be produced synthetically, being reliant on cell culture or egg production. They cannot be targeted to immune cells; interference from pre-existing immunity is also a risk.
Efficacious, synthetic vaccines would be the answer, as seen with self-replicating RNA replicon (RepRNA) technology – these replicate and translate without producing infectious progeny. RepRNA produced in vitro is combined with synthetic delivery vehicles targeting dendritic cell (DC) receptors –essential for efficient immune defences– with glycoconjugate ligands. The UniVax project promotes the first synergising of approaches with synthetic targeted delivery systems for RepRNA. The innovation integrates technologies of (i) RepRNA vaccines, (ii) lipoplexes (biodegradable lipid/adjuvant/RNA for cytosolic delivery), (iii) polyplexes (biodegradable, polysaccharide vehicles), (iv) glycoconjugates targeting DC receptors, (v) adjuvants with well-defined molecular targets and effector functions. This promotes efficacious mucosal and systemic responses, ensuring for the first time both humoral and CMI responses. Components developed in PANFLUVAC and Replixcel projects allow UniVax to create the first Universal” Flu vaccine prototypes. This innovative approach creates the first synthetic vaccine of its kind, promoting consortium SMEs to a unique position of world leaders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA influenza
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3003 Bern
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.