Obiettivo
Neuro-immune alterations in the peripheral and central nervous system play a role in the pathophysiology of chronic pain, and non-coding RNAs (ncRNAs) regulate both immune and neuronal processes. Therefore, ncRNAPain proposes that ncRNAs are critically important master switches for chronic pain.
ncRNAPain represents a multidisciplinary consortium of clinical partners, molecular and systems-level neuroscientists, bioinformatics and ncRNA experts. In order to gain knowledge on the mechanisms of chronic pain, ncRNAPain will investigate ncRNAs specifically in neurogenic and neuropathic pain, including headache.
ncRNAPain will provide novel understanding of ncRNA regulation of processes modulating nociception and endogenous analgesia and of the importance of ncRNAs in circuitries and cognitive, emotional and behavioural components of pain. ncRNAPain will reveal insights into the concerted function of ncRNAs in the control of macromolecular complexes in neurons, glia and immune cells and signals used for neuroimmune communication in the pain pathway. Based on these findings, ncRNAPain will identify and validate specific ncRNAs as new druggable molecular targets for pain prevention and relief. ncRNAPain will identify pain predisposing ncRNA expression patterns and polymorphisms in ncRNAS and/or their binding sites as biomarkers for pain and inter-individual variations in the response to painful stimuli and analgesic drugs. ncRNA-based diagnostic tools will be developed and provided to enable better patient stratification, improved mechanism-based treatment and targeted prevention strategies for high risk individuals.
ncRNAPain will provide novel understanding of the induction and maintenance of chronic pain and is committed to translate pre-clinical and clinical results and developments into clinical applications for the benefit of the patients, to improve the patients’ quality of life and reduce the societal burden of chronic pain across Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
6020 Innsbruck
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.