Obiettivo
Studies have demonstrated the importance of CD73 in the spread of cancer. Overexpressed in numerous cancer types, this enzyme leads to the production of high amounts of extracellular Adenosine, creating an immunosuppressive microenvironment, and contributing to tumor proliferation and dissemination. Neutralizing its activity represents a highly potent and innovative therapy.
Following on the recent success of mAbs targeting immune checkpoint (PD1, CTLA4), TumAdoR aims to discover, characterize and produce humanized anti-hCD73 mAbs that will be assessed for their efficacy and safety in relevant mouse preclinical tumor models. It will result in the development of anti-CD73 drug candidates that will strengthen the immune system, stop cancer cell progression and prevent relapse through restoration of immune memory. TumAdoR aims at paving the way to first-in-human clinical trials of potent mAb candidates, and validating a new cancer immunotherapy, suitable for a wide range of cancers.
More precisely, TumAdoR will:
•Reinforce knowledge about CD73 role as an immune checkpoint target
•Correlate CD73 expression with clinical outcome and validate the tumor patients most likely to benefit from CD73 blockade
•Discover and develop mAbs neutralizing hCD73
•Develop relevant preclinical tumor models to validate the in vivo efficacy and safety of anti-CD73 mAbs candidate(s)
•Develop and standardize tools to assess CD73 expression, and monitor immune parameters in patients
TumAdoR addresses topic 1 by developing antibodies neutralizing CD73, and topic 3 by fighting against immune evasion in tumor host microenvironment. The high-level consortium including 3 SMEs possesses all the scientific and clinical expertises, industrial competences, biological and enzymatic assays, biological and clinical resources, and preclinical models to discover and produce mAbs, and investigate the functions of CD73, and the therapeutic impact of its neutralization.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
69373 LYON
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.