Obiettivo
Despite remarkable progress in the understanding of the molecular pathogenesis of neurodegenerative diseases (NDD), no causative or disease-modifying treatment is currently available. Aggregation of misfolded proteins are thought to play a crucial role in the pathogenesis, but attempts to exploit this knowledge for novel treatments have not been successful. Also, pathogenetically relevant biomarkers of protein aggregation are lacking.
In order to overcome this critical road-block, we have assembled an interdisciplinary consortium, consisting of world-leading experts in structural biology and ligand development, multimodal neuroimaging, animal models and clinical trials to develop a novel imaging system for combined simultaneous molecular and functional imaging (PET-MRI/fMRI) for two rare diseases caused by excessive accumulation of misfolded alpha-synuclein (αSYN), multiple systems atrophy (MSA) and parkinsonism caused by mutations in the alpha-synuclein gene (SNCA), which will serve as proof-of-principle models for the more common and heterogeneous NDD. With this technology we will pioneer the monitoring of protein aggregation as a biomarker for therapeutic effects in the framework of individualized causative treatment. The central aspects of the work-flow including ligand design, software development and drug trials will be driven by three highly specialized SMEs, while translation to animal models and clinical use will be implemented by top academic centers. The groundbreaking progress will include:
1. Establish a multimodal imaging algorithm based on a new PET tracer and embracing structural and functional MRI methods to yield an αSYN specific tool
2. Test this multimodal, molecular neuroimaging algorithm in animal models with regard to its potential for diagnosis, mirroring the natural disease course and response to therapy
3. Translate the algorithm including the therapeutic modality (i.e. immunotherapy with PD01, NCT01568099) to the clinical setting.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software sviluppo software
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare biologia strutturale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
72074 Tuebingen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.