Obiettivo
Approximately 600-700 million people are infected by hookworm, primarily in sub-Saharan Africa, Southeast Asia, and Latin America. Hookworm infection ranks number one in terms of Years Lost from Disability from a neglected infectious disease, and among the top 3 in terms of lost Disability-Adjusted Life Years. HOOKVAC will be developing the first and only vaccine for human hookworm infection. A bivalent, low-cost vaccine candidate will be clinically tested for the first time in an African disease endemic population. This will be done in Gabon in a very typical setting within the Central African rainforest belt, where the incidence of hookworm infections is 30%. Inspired by preparatory research, HOOKVAC believes that it can develop the vaccine with at least 80% efficacy against moderate and heavy hookworm infections that lasts at five years after immunization. Cost effectiveness modelling has shown that such a vaccine will significantly improve the efficacy of the current mass drug administration programs. HOOKVAC will play a crucial role in advancing toward large scale efficacy studies in African endemic areas. Via a program of 48 months with 6 work packages, HOOKVAC will address 4 main objectives: (1) establish safety and immunogenicity of the vaccine candidate in an endemic population (2) improve the manufacturing process (3) provide clinical proof of concept (4) improve accessibility of the vaccine in endemic areas. The involvement of European SMEs in the project is a critical component to advancing a successful vaccine, and an integral part of adding private sector know-how and scientific expertise to the project. This will inspire other European SMEs to become more involved in public/private vaccine product development for neglected infectious diseases. By doing so, HOOKVAC will fuel a follow-up programme for further development of the vaccine towards into a licensed product.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunizzazione
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1105AZ Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.