Obiettivo
"Hepatocellular carcinoma (HCC) is the most common primary liver cancer and accounts for about 6% of all new cancer cases worldwide. Given the lack of available effective treatments, the overall prognosis for HCC patients is poor, with a dismal 5-year survival of 5-6%. The main goal of this proposal is to develop a therapeutic cancer vaccine aiming at improving clinical outcome in early-stage HCC patients after loco-regional ablative therapy.
HepaVac is an European consortium of academic, SME and pharmaceutical company partners with complementary and substantial expertise in cancer immunotherapy and vaccine development. The main objective of HepaVac is to develop a novel cancer vaccine approach for HCC based on epitopes naturally processed and presented by HLA class I and II (HLA-ligandome), to elicit both CD4+ T helper and CD8+ CTL tumor-specific effector and memory responses. The HCC HLA-ligandome will be identified in primary tumor tissues using a combined and integrated approach, developed and thoroughly validated by Partners #2 and #5. The selected peptide epitopes will constitute the candidate cancer vaccine for HCC, aiming at covering the broadest haplotype diversity with a multi-epitope and multi-TAA strategy. T cell epitopes derived from universal TAA and unique patient-specific mutated antigens will allow the design of a prime-boost vaccine strategy based either on a prime-boost schedule made of an “off-the-shelf” T cell epitope cocktail or on a schedule where the boost is complemented by a “personalized” T cell epitope cocktail. Both epitope cocktails will be adjuvanted in a novel and potent immunomodulator developed by Partner #6. Such a vaccination strategy will be tested in a randomized controlled multi-center phase I/II human clinical trial, assessing as primary endpoints safety and induction of specific cellular immune responses and, as secondary endpoints, OS and PFS of patients receiving the vaccine after tumor ablation vs tumor ablation alone."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro al fegato
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80131 Napoli
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.