Obiettivo
Stratified clinical treatment interventions meeting patient-specific efficacy (pharmacodynamics) while at the same time lowering the risk of emergence of drug resistance (EDR) and minimizing adverse effects are particularly needed in Hospital-acquired and Ventilator-Associated pneumonia [HAP/VAP] where morbidity, mortality and health care costs remain high. β-lactam antibiotics are at the cornerstone of most effective treatments of HAP/VAP, but dosage adaptations remain difficult because available models (i) focus mainly on efficacy (neglecting EDR and dose-related side effects) and (ii) are derived from population data which imperfectly fit individual patient’s needs due to large, rapid and difficult-to-predict variations of blood levels.
Current methods for monitoring β-lactam blood levels are slow and require complex instruments not usable at bed-side. Yet, generating easily, rapidly and cost-effectively real data usable at the patient’s bed-side should improve outcomes of β-lactam treatments. This is what 3 out of the 11 partners of the MON4STRAT consortium have recently developed (patent pending).
Thus the objective of the Project is to integrate both (i) state-of-the-art PK/PD and EDR profiles AND (ii) real-time/patient-specific free β-lactam blood levels monitored at the patient’s bed-side according to the patented assay for developing and implementing a new approach to (i) stratify the HAP/VAP patients according to their specific response, (ii) to propose immediately applicable dose adjustments during treatment and thus (iii) to improve efficacy while reducing risk of EDR or adverse effects.
The MON4STRAT approach will be validated through a prospective, multicentre, randomized clinical trial with150 adults. Its applicability in paediatrics will be tested through an observational study with 70 children/neonates.
Being generic in nature, MON4STRAT will be replicable to other infectious conditions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze mediche e della salute medicina clinica pediatria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
4000 LIEGE
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.